Programma e Prenotazione Eventi 2023

Dati personali

Consenso

12 + 12 =

Festival “AMICI MIEI” 

Programma incontri aperti al pubblico

dal 23 marzo al 5 aprile 

 

 

MOSTRE AL FESTIVAL 

dal 23 marzo al 5 aprile

 
“VOLTI E STORIE” Mostra delle opere dell’artista Fuad Aziz 

I volti di Fuad Aziz, realizzati con tecniche miste, ci guardano, ci interrogano, ci portano dentro storie lontane. Parlano di mondi, del mondo, dell’altro accanto a noi.

NEMBRO – Biblioteca centro cultura Tullio Carrara. Negli orari di apertura della biblioteca (da lunedì al venerdì 9:00/12:30 -14:00/18:00; il sabato 9:00/12:30; il giovedì pomeriggio 14:00/22:30)


“AMICI DI CARTA” – Mostra di collage di Marianna Dall’Angelo  

I personaggi in mostra sono nati tutti per caso dell’assemblaggio di scarti di carta. Sono accomunati da occhi grandi e curiosi, puntati verso le piccole e grandi cose del mondo: un fiore, la luna, un mistero, un’intenzione, un incontro… Le opere di Marianna Dall’Angelo prendono spunto dalla capacità visionaria della loro creatrice. Semplici ritagli di carta incollati e sovrapposti diventano mondi, oggetti, animali, figure poetiche ed evocative.

VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex Convento – La mostra sarà visitabile: venerdì 24 marzo dalle 18; domenica 26 marzo e domenica 2 aprile dalle 14:30 alle 18:00

 

 

GLI EVENTI

 

Venerdì 24 marzo

“IL GATTOLAIO”. Laboratorio con Stella Nosella, autrice – Terre di Mezzo edizioni

Preparatevi a ritagliare, incollare, glitterare e… fate il pieno di fantasia: diventerete “Gattolai per un giorno!” Ma attenzione: il vostro nuovo gatto avrà bisogno di un nome e tanto tanto amore da dargli. Durante il laboratorio verrà presentato il libro “Il Gattolaio” (Terre di Mezzo, 2022).

Ore 18:00 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento – Età: dai 5 anni (max 20 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: albino@alessialibreria.it


“APERILIBRO”. Apericena di sostegno al Festival. Menù aa buffet

(Pizzette e salatini di pasta sfoglia, focaccine ripiene, taglieri di salumi e formaggi; veggie burger alle verdure; lasagnetta alla bolognese; torte caserecce. Acqua; bibite; Pinot bianco; Cabernet rosso; Prosecco). Costo: 15 € a persona. Da anticiparsi presso Alessia libreria Fiorano al Serio e Albino oppure tramite bonifico all’iban dell’associazione: IT78Y0306953070100000001332.  Su prenotazione entro lunedì 20 marzo ore 19.

Ore 19:30 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento – APERTO A TUTTI


INAUGURAZIONE FESTIVAL
Apertura ufficiale della 10ª edizione del Festival LA VALLATA DEI LIBRI BAMBINI

Piccola presentazione del Festival e ringraziamenti

Ore 20:45 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento


“ACERBO SARAI TU”. Concerto spettacolo con Silvia Vecchini e Sualzo

Ispirato al libro illustrato “Acerbo Sarai Tu” (Topipittori, 2019)

Ore 20:45 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex conventoEtà: per famiglie

 

 

Sabato 25 marzo

“COLORI TRA LE MANI”. Corso di formazione per adulti con Fuad Aziz, artista

Mattino: attività di formazione. L’albo illustrato tra immagini e parole. Metodologie di laboratori e di attività artistica e creativa. Educazione all’immagine.

Pomeriggio: attività laboratoriale. Il villaggio dei popoli. Illustrare un pensiero. I colori nel mare. Come creare un libro per piccoli.

Ore 9:00/12:00 – 14:00/17:00 a NEMBRO – Biblioteca centro cultura Tullio Carrara – (max 30 iscritti) – Età: Per insegnanti, bibliotecari, librai, educatori, genitori

Prenotazioni c/o Biblioteca di Nembro oppure chiamando al numero della biblioteca Tel. 035 471369


“LE NOSTRE PAROLE NASCOSTE”. Laboratorio di poesia  con Silvia Vecchini, autrice

Giocando con le lettere e le forbici scopriremo le nostre parole nascoste ispirati dalle parole dei poeti e da quelle quotidiane.

Ore 10:00/12:00 ad ALZANO LOMBARDO – Biblioteca – Età: 8 – 12 anni (max 25 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: biblioteca@comune.alzano.bg.it


“LO SPAZIO BIANCO”. Laboratorio con Sualzo, fumettista

Laboratorio di smontaggio e rimontaggio di storie a fumetti.

Ore 15:30/ 17:30 ad ALBINO – Biblioteca – Età: 11 – 14 anni (max 25 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: biblioteca@albino.it


“IL GIARDINIERE DEI SOGNI”. Laboratorio con Claudio Gobbetti, autore – Sassi editore

Presentazione del libro e laboratorio con l’autore. Un inno ai libri e alla lettura. Un omaggio alle prime pagine sfogliate della nostra vita e alle tante avventure scritte per aprire le porte della fantasia.

Ore 10:30/12:00 a COLZATE – Biblioteca – Età: 5 – 8 anni (max 25 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: biblioteca@comune.colzate.bg.it


“QUANDO PIOVE DENTRO”. Laboratorio con Claudio Gobetti, autore – Sassi editore

Presentazione del libro e laboratorio con l’autore. Agù ha un amico per la pelle. I due sembrano inseparabili, ma poi, un giorno Agù resta solo. Dalla sua tristezza nasce una nuvola che lo segue ovunque, ricoprendolo di pioggia. Continua a piovere in ogni istante del giorno e della notte: succede, quando ti piove dentro. Una storia ricca di poesia che fa riflettere su quanto sia importante la solidarietà per affrontare la solitudine.

Ore 15:00/16:15 a CENE – Biblioteca – Età: 5-7 anni (max 20 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: biblioteca@comune.cene.bg.it


“DOVE SEI MOSTRINO PINO?”. Lettura e presentazione del libro.  Di e con Sergio Olivotti, autore – Rizzoli editore

Alla ricerca del raro esemplare di Triocchius Nasoatrombettoidibus Mostrillus che sembra essere sparito. Qualcuno ne sa qualcosa? Qualcuno l’ha visto? Riusciamo a farne un identikit? Il Mostrocantante ci rivelerà qualcosa con la sua canzone? Una surreale operazione di indagine tra mostri di ogni genere pensata da Sergio Olivotti. Un gioco narrativo giocato con musica, disegni collettivi, balli e follie varie.

Ore 16:30 a CENE – BibliotecaEtà: dai 6  anni (max 30 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: biblioteca@comune.cene.bg.it

 

 

Domenica 26 marzo
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “AMICI DI CARTAdi Marianna Dall’Angelo

Ore 14:30 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento


“CREATURE DI CARTA”. Laboratorio di COLLAGE  con  Marianna Dall’Angelo, artista

A partire da un ritaglio di carta si darà vita a un personaggio o a un animale fantastico, aggiungendo altri ritagli e dettagli colorati. Il caso, la carta, la colla e le forbici saranno gli ingredienti di questo laboratorio, per realizzare il proprio personaggio o paesaggio fantastico.

Ore 14:45 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento – Età: per famiglie  (max 20 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: albino@alessialibreria.it


“FUGA IN PUNTA DI PIEDI”. Laboratorio con Daniela Palumbo, autrice – Sinnos edizioni

Hai mai sentito parlare della fuga di una scarpa? Eppure è proprio quello che accade ad Adele e Alfio. Un giorno d’estate, prima di partire per le vacanze, Adele si accorge che la sua scarpa preferita, quella dei lunghi cammini in montagna, è scomparsa! Adele e Alfio iniziano a cercarla. Ovunque. Saranno aiutati da tanti amici. Ma non basterà. Scarpa si è nascosta bene. Non si trova. Occorrono altri investigatori… Vuoi diventare un bravo detective e scoprire dove si è nascosta scarpa? E perché è fuggita?

Dopo la lettura del libro Fuga in punta di piedi (illustrato da Francesca Carabelli, edizioni Sinnos) iniziamo a diventare anche noi degli investigatori: con fogli e colori, penne e taccuini, inventeremo i nascondigli migliori per una scarpa speciale. Pronti a partire? In punta di piedi, e di matite colorate, alla ricerca di Scarpa!

Ore 14:45 a VERTOVA – Biblioteca – Età: dai 8 – 10 anni (max 20 iscritti) – Per prenotare, scrivere a: biblioteca@comune.vertova.bg.it


“ERNESTO E GROVIGLIO”. Laboratorio con Maddalena Schiavo, autrice – Edizioni Corsare

Groviglio è un gattino nero che ama il suo padrone, l’anziano signor Ernesto. Questi gira per la città con una valigia dove ha messo i suoi ricordi più cari, perché dalla sua testa scappano via. Groviglio sa cosa fare: riaccompagnare Ernesto a casa, perché l’amore è più forte di tutto, anche della memoria che scompare.

L’albo affronta in maniera delicata un tema difficile come quello dell’Alzheimer, con una prospettiva inedita: quella di Groviglio, un gatto che rimane per giorni in attesa del suo amico Ernesto, che ha perso la memoria e la strada di casa.
Durante il laboratorio i bambini creeranno la propria scatola dei ricordi con oggetti portati da casa (foto, giochi…) o preparati in quel momento: disegni, parole… in base alle suggestioni che la lettura dell’albo ha loro suscitato.

Si richiede che i bambini portino un oggetto a loro caro (un gioco, una foto, un disegno…)

Ore 14:45/ 16:00 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento – Età: dai 5 – 7 anni (max 20 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: albino@alessialibreria.it


“MA CHE STORIA È?”.
Lettura e presentazione del libro. Di e con Sergio Olivotti, autore – Edizioni Clichy

“Ma che storia è?” è un albo illustrato molto originale. Tre personaggi buffi (un curioso, una romantica e un cinico) commentano il dipanarsi degli eventi alla maniera dei due vecchietti sul plachetto nei Muppet Show. I bambini saranno invitati a recitare una scenetta declinata nei diversi generi narrativi, ora più drammatica, ora comica, ora thriller ora fantascientifica. Sarà inoltre ballata la canzone “Ma che storia è?” scritta dall’autore e suonata da Marta dell’Anno e Andrea Marchesino.

Ore 16:30/ 17:15 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento – Età: dai 6 anni – Evento senza prenotazione


“LA PICCOLA ZOOLOGA”. Laboratorio con Maddalena Schiavo, autrice – Edizioni Corsare

Presentazione del libro e laboratorio – Alice vorrebbe tanto seguire la mamma, la sua zoologa preferita, durante i suoi viaggi in giro per il mondo. Sarebbe meraviglioso poter vedere, nei loro ambienti naturali, tutti
gli animali che conosce solo dai libri: ghepardi, scimmie, balene, pinguini, elefanti… Ma dove vivono tutti questi animali? E che versi fanno? E anche tu come Alice vorresti fare il lavoro della tua mamma? Il laboratorio permetterà ai bambini di scoprire il libro, pensare al proprio futuro e divertirsi tra tanti animali.

Ore 16:30/ 17:30 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento – Età: dai 4 – 6 anni (max 20 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: albino@alessialibreria.it


“IL SOGNO“. Spettacolo teatrale con la Compagnia teatrale amatoriale Amici sul Serio

Durante lo spettacolo per famiglie IL SOGNO, una fata accompagna la protagonista nel mondo onirico, più precisamente la ricatapulta tra i banchi di scuola, dove incontra sia macchiette simpatiche (quali l’appello, la lavagna, il suggerimento e la ricreazione) sia personaggi inquietanti (l’interrogazione, i voti, il compito, la campanella). Il tutto si conclude con il risveglio, il ritorno alla vita reale: Elena capisce che stava solo sognando e chiama i figli per prepararsi ad andare davvero a scuola, accompagnanti dalla musica del Piedibus, danzata insieme ai bambini della scuola primaria.

Ore 17:30/ 18:30 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex conventoEtà: aperto a tutti – Evento senza prenotazione (max 200 posti)

 

 

Martedì 28 marzo
“CREATURE DI CARTA”. Laboratorio di COLLAGE con Marianna Dall’Angelo

Il caso, la carta, la colla e le forbici saranno gli ingredienti di questo laboratorio, per realizzare il proprio personaggio o paesaggio fantastico.

Ore 20:30 ad ALBINO – Libreria Alessia – Età: per adulti – (max 8 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: albino@alessialibreria.it

 

 

Giovedì 30 marzo
“RIME SOTTO L’ALBERO”. 
Lettura delle poesie vincitrici nell’edizione 2022 del Concorso di poesia di Songavazzo
Ore 20:30 a SONGAVAZZO – Sala Civica G.M. Benzoni – Età: APERTO A TUTTI

“IL MORMORIO POETICO DEL MONDO. La poesia PER i bambini e DEI bambini”  con  Bruno Tognolini
Lectio Magistralis

Un mormorio sussurra dai millenni, se si tende l’orecchio, fatto di tutte insieme le voci umane, grandi e bambine, che dall’inizio del tempo hanno scandito in rima grandi poesie e piccole conte, poemi e rime di giochi, preghiere e proverbi, scongiuri e malauguri, rap e trap, spot della pubblicità e degli stadi… Parleremo di questo mormorio, che chiama e nomina le cose e ricrea il creato in cultura; di come i bambini ne sono parte, nelle poesie scritte dai grandi PER loro, con molti esempi fra quelle dell’autore; e infine nella poesia loro, le rime DEI bambini, con una squillante collezione di filastrocche orali registrate dall’autore nelle scuole di tutta Italia.

Ore 20:45 a SONGAVAZZO – Sala Civica G.M. Benzoni – Età: Adulti – Si rilascia attestato di frequenza

 

 

Sabato 1 aprile
 “UN QUADERNO È UNA CASA”. Workshop per adulti con Cristina Bellemo

Scrivere è sorprendente e complicato. Scrivere è un desiderio, una leggerezza, una gioia. Liberarsi. Librarsi. Scrivere è cercare. Lasciarsi trovare. Scovare le parole. Dar loro voce. O lasciarle tacere. Un quaderno è una casa. Un luogo accogliente, da abitare, con stanze da arredare. Soprattutto se lo abbiamo scelto o costruito noi stessi, così che sia ospitale. In un quaderno custodiamo ciò che incontriamo, dentro e fuori di noi. Le sue pagine allora diventano spazio generativo e creativo: raccogliendo, accostando, intrecciando, componendo, ci nascono storie, pensieri, poesie, sentieri. Tutto è fonte. Cercheremo insieme, e ciascuno, ciascuna, dentro di sé, parole. Creeremo i nostri quaderni.

MATERIALE da portare con sé: uno o più quaderni/taccuini scelti per l’occasione (non necessari se deciderai di costruire da te il tuo quaderno in seno al laboratorio stesso); colla, forbici, scotch di carta e colorati; colori di tutti i tipi (quelli che preferisci e con cui ti senti più a casa); materiali di recupero di tutti i tipi: ritagli di carta e di stoffa, cartoncini e cartoni (anche di scatoloni), fili, spaghi, nastri, bottoni, timbri, giornali, dépliant, cataloghi, adesivi, foglie, piccoli oggetti, fiori… e tutto ciò che ti sembri bello e promettente.

Ore 9:00/ 12:00 ad ALZANO LOMBARDO – Biblioteca – Età: per adulti (max 25 iscritti – si rilascia attestato di frequenza)

Per prenotare, scrivere a: biblioteca@comune.alzano.bg.it


“DAL SEGNO AL SENSO“. Laboratorio con Chiara Lorenzoni, autrice

Cosa ci rende diversi gli uni dagli altri? Quanto possiamo comunicare attraverso la nostra gestualità? Dopo la lettura dell’albo illustrato “Le parole di Bianca sono farfalle” (edizioni Giralangolo, 2013 – Uovonero, 2016), Chiara Lorenzoni guiderà i bambini a sperimentare la comunicazione non verbale attraverso un momento di gioco che coinvolgerà tutti i sensi e… dipingeranno con le loro mani!

Attenzione: nel corso del laboratorio, i bambini si sporcheranno, pertanto i genitori sono invitati a a far indossare vestiti “comodi”.

Ore 10:30/ 12:00 a NEMBRO – Biblioteca centro cultura Tullio Carrara – Età: 5-9 anni (max 25 iscritti)

Prenotazioni c/o Biblioteca di Nembro oppure chiamando al numero della biblioteca Tel. 035 471369


“LA TUA STELLA POLARE. Esercizi di mindfulness per risplendere“. Laboratorio con Elisa Castiglioni, autrice

Forse ti succede di non riuscire ad affrontare sempre con serenità le tue giornate: a volte l’ansia ti chiude il respiro, oppure le emozioni ti travolgono e non sai come gestirle. La mindfulness può essere una grande risorsa, una stella polare che ti aiuta a orientarti. Seguendo le preziose pagine del libro “La tua stella polare. Esercizi di mindfulness per risplendere” (Il Castoro, 2022), l’autrice proporrà alle famiglie pratiche molto concrete e anche proposte di scrittura creativa, utili per vivere al meglio il presente.

Ore 14:30/ 15:30 ad ALBINO – Biblioteca – Età: per famiglie (max 25 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: biblioteca@albino.it


“ORDINO, ORDINI, ORDINA, CON UNA CORONA IN TESTA“. Laboratorio con Cristina Bellemo, autrice

Presentazione del libro “E la regina disse” di Cristina Bellemo, ill. Isadora Brillo. Zoolibri – Ordini, disposizioni, comandi, imposizioni, divieti, intimazioni, si può, non si può… Quali regole ci sembrano giuste e ci convincono? Quali no? Quali regole ci piacerebbe istituire, se avessimo voce in capitolo? Le bambine e i bambini DICONO. E compongono dei MANIFESTI.

Ore 15:30/ 17:00 a CENE – Biblioteca – Età: 7-10 anni (max 20 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: biblioteca@comune.cene.bg.it


“LA VITA NASCOSTA DELLE COSE“. Laboratorio con Marianna Balducci, autrice – Sabir edizioni

Ogni tanto succede che gli oggetti si stanchino di essere quello che sono sempre stati e decidano di prendersi una vacanza. Alcuni aspirano a viaggi avventurosi in terre sconosciute, altri si accontentano di giocare con bimbi curiosi e persone dai pensieri leggeri. Marianna Balducci ha scritto e disegnato tutte queste storie, aprendo cassetti, scatoline del cucito, risvegliando oggetti dimenticati. Attraverso la combinazione di disegni e fotografie, gli oggetti vi inviteranno a giocare con loro, a ribaltare il punto di vista consueto in favore della fantasia.

Ore 16:00/ 17:15 ad ALBINO – Biblioteca – Età: dai 5 anni (max 25 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: biblioteca@albino.it


“DESIDERI COME SCINTILLE“. Laboratorio con Chiara Lorenzoni, autrice

Tratto dal libro: “Quello speciale” di Chiara Lorenzoni, ill. Francesca Vignaga. Si giocherà sulla struttura a indovinello del racconto e sulle illustrazioni che narrano il non-detto, per poi sollecitare i partecipanti a riflettere sui temi proposti, sulle cose preziose che ci circondano, sui desideri che abbiamo, piccoli come semi e luminosi come scintille. Si chiederà ai bambini di scegliere un proprio desiderio segreto, un desiderio “piccolo ma grande” da provare ad acchiappare. Si passerà poi alla parte pratica. Partendo da elementi semplici quali cartoncini, nastrini e fili di lana, bottoni colorati, zuccherini, brillantini etc…ogni partecipante  seguirà ciò che la  propria creatività gli suggerisce per costruire il proprio acchiappa-desideri.

Ore 16:00/ 17:30 a VERTOVA – Biblioteca – Età: 6-10 anni (max 20 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: biblioteca@comune.vertova.bg.it


“PAM! PAROLE A MATITA“. Spettacolo teatrale con la  Compagnia Luna e Gnac – con Michele Eynard, Federica Molteni, Barbara Menegardo , Laura Mola

A metà tra fumetto, teatro d’attore e teatro d’ombra, lo spettacolo ha per tema il rapporto con i libri e con la parola, con un chiaro omaggio a Rodari e Munari. PAM! prosegue, giocando con le parole. Che cosa è una C? Un cane, una culla o una cuccia? E una P? Un pesce? Una palla? O tutti e due? Adele e Berta si ritrovano magicamente catapultate all’interno del libro che contiene tutte le parole: il vocabolario. Berta vorrebbe scappare, Adele invece vuole esplorare quello strano universo. Che gran scompiglio però!
Filastrocche, poesie e disegni faranno scoprire alle due ragazze che le Parole sono veicolo di fantasia ed emozioni. Torneranno nella realtà cambiate, ricche di una nuova amicizia.

Ore 20:45 a FIORANO AL SERIO – Teatro dell’Oratorio – Età:  per famiglie, bambini della scuola dell’infanzia e primo ciclo elementare. Ingresso consentito: max. 200 persone. Prenotazione: non necessaria

 

 

Domenica 2 aprile 
“CHE TIPI. QUADERNI COME LUCE“. Laboratorio con Cristina Bellemo, autrice

Presentazione del libro e laboratorio con l’autrice – Luce è una bambina curiosa: ama osservare le persone, i luoghi, le cose, e annotare sul suo quaderno. Nel condominio dove vive Luce va alla scoperta dei TIPI che abitano i diversi appartamenti, e ne trova davvero di tutti i colori… I “tipi” sono le persone che abitano nel palazzo di Luce. Nel laboratorio si racconta dei “tipi” che incontriamo nella vita o che abbiamo incontrato e che in qualche modo hanno lasciato tracce preziose nei nostri ricordi. Un piccolo laboratorio di dialogo, di parole e di disegni, per promuovere la nostra curiosità e il nostro spirito di osservazione e di custodia: la nostra poetica dello sguardo dentro un quaderno.

Ore 14:30 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento – Età: 8 – 10 anni (max 25 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: albino@alessialibreria.it


“IN QUEL BAULE“. Laboratorio con Guia Risari, autrice

Che cos’è l’immaginazione? A partire dalla presentazione del libro “In quel baule” (Bohem Press Italia, 2022) i bambini affronteremo la questione del gioco e dell’immaginazione e proveremo a riempire un misterioso baule di tutte le cose che vorremmo trovarci. Le descriveremo agli altri e mostreremo cosa farne e impareremo a travestirci per essere qualsiasi cosa. Nella seconda parte dell’incontro, ritaglieremo dei cappelli di ogni forma e dimensione e li decoreremo con carte, piume, lustrini bottoni. Saranno cappelli magici in grado di trasportarci al centro di un’avventura che racconteremo agli altri in parole e/o disegni.

Ore 14:30 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento – Età: 5 – 7 anni (max 25 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: albino@alessialibreria.it


“LA POESIA NON CI FA PAURA“. Laboratorio di poesia con Chiara Lorenzoni, autrice

L’autrice accompagnerà i bambini e i ragazzi a scoprire la forma poetica dell’Haiku. Se ne spiega la composizione e si sperimenta insieme la sillabazione. Si riflette insieme su come la creatività possa essere alimentata dai piccoli recinti che sono, in questo caso, i numeri (3 versi e 5-7-5 sillabe) e, infine, si aprirà una sfida all’ultimo haiku. L’attività proposta prevede la divisione in piccole squadre per dare vita a una gara di haiku. L’attività pratica proposta ha come finalità quella di sperimentare come la creatività possa passare attraverso visioni poetiche che si reggono, da un lato, nella libertà assoluta e, dall’altro, nello schema preciso delle regole che arginano ma che al tempo stesso stimolano inaspettate evasioni.

Ore 16:15 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento – Età: 9 – 12 anni (max 20 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: albino@alessialibreria.it


“L’AMMIRAGLIO SI È PRESO IL CIELO”. Laboratorio con Marianna Balducci – Edizioni Clichy

“L’ammiraglio si è preso il cielo” con prepotenza e avidità, non ha lasciato nemmeno una nuvola o un fulmine. Nel silenzio incredulo della folla, ha pensato di poter fare i suoi comodi e ha lasciato tutto vuoto sopra alle teste di grandi e piccini. “L’ammiraglio si è preso il cielo!” si dice in giro… ma sarà vero? E cosa ne ha fatto?  Ce lo dirà Marianna Balducci durante la lettura e il laboratorio del suo ultimo libro. Riappropriandoci del cielo, combatteremo l’ammiraglio e saremo noi a decidere, perché il cielo, come diceva Gianni Rodari, è di tutti.

Ore 16:15 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento –  Età: dai 5 anni (max 20 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: albino@alessialibreria.it


“TARARÌ, TARARERA E ALTRE STORIE SONORE”. Kamishibai  con Federica Molteni

Le avventure del piccolo Piripù Bibi sono narrate in lingua piripù: un’allegra sequenza di suoni che permettono di giocare con le intonazioni della voce, le espressioni del viso e del corpo. Il gioco vocale si arricchisce grazie all’uso di immagini e piccoli oggetti, che permettono ai piccoli ascoltatori di entrare in contatto con le storie. Tra gli autori proposti Emanuela Bussolati, Bruno Tognolini, Chiara Carminati.

Ore 16:30 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento –  Età: 0 – 3 anni (max 25 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: albino@alessialibreria.it


“LA GUERRA DELLE BANANE”. Reading teatrale con Gionata Bernasconi e Lietta Santinelli  – Salvioni editore

Reading teatrale

Ore 17:30 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento –  Età: per famiglie – Prenotazione: non necessaria


“PICCOLO CORO DI SAN BERNARDINO”

Una piccola esibizione di canti di musica pop tratti dal repertorio dei bambini del Piccolo coro di San Bernardino. Una gioia stare ad ascoltarli.

Ore 18:30 a VERTOVA – Centro culturale Testori – Ex convento –  Età: per famiglie – Prenotazione: non necessaria

 

 

Lunedì 3 aprile 
“L’INVENTAMONDI“. Laboratorio con Luca Azzolini, autore – Gribaudo editore

Presentazione del libro e laboratorio con l’autore.  Il potere di Timo ha la capacità di poter cambiare il mondo che lo circonda. Quando però è la paura a prendere il sopravvento, le persone e i luoghi immaginati da Timo si riempiono di creature terribili. Tutti quanti abbiamo paure di mostri che crescono dentro o fuori di noi. Il segreto è rimpicciolirli e renderli inoffensivi. Durante il laboratorio verranno realizzate delle maschere di carta che rappresentano le proprie paure. È questo un modo per affrontarle insieme al resto del gruppo.

Ore 16:45 ad ALZANO LOMBARDO – Biblioteca – Età: 8 – 12 anni (max 20 iscritti)

Per prenotare, scrivere a: biblioteca@comune.alzano.bg.it

 

 

Martedì 4 aprile
“SE SAPREI SCRIVERE BENE. Laboratorio di letto-scrittura impertinente con Antonio Ferrara e Marianna Capelli 

Un laboratorio di educazione sentimentale attraverso la parola scritta, un modo speciale, ludico e commovente, di nominare e condividere le emozioni.

Ore 15:30 a NEMBRO – Biblioteca centro cultura Tullio Carrara  Età: 11-14 anni (max 20 iscritti)

Prenotazioni c/o Biblioteca di Nembro oppure chiamando al numero della biblioteca Tel. 035 471369