Le edizioni precedenti
Di seguito trovate una breve sintesi delle edizioni passate del nostro festival.
9° edizione 2022 – “Penso libero. Sono vero”
Il secolo che verrà, questo secolo, porterà grandi cambiamenti. Tutto diventerà elettronico, tutto sarà touch: i libri, i finestrini delle auto sui quali potremo vedere la tv o leggere le notizie, la spesa nei negozi. Persino le nostre relazioni diventeranno sempre più virtuali. Avremo amici con cui parlare che abiteranno in America, Parigi, Sidney, Sud Africa o perché no, sulla Luna o Marte. Tutto è possibile in questo secolo che verrà, poiché è ancora tutto da immaginare.I nostri bambini e ragazzi saranno i costruttori di questo secolo e del futuro. Saranno viaggiatori del tempo.La vera sfida del tempo che verrà inizia però oggi, in questo tempo, in ognuno di noi. Dobbiamo abbandonare l’idea che esista un solo modo di osservare la vita e cercare invece di leggerla in tutti i suoi colori, in tutte le sue sfaccetature. Ciò che dobbiamo esigere da noi stessi e dagli altri è la profondità di pensiero e delle relazioni, il rispetto dell’ idea altrui, la non ostilità alle opioni differenti dalle nostre. Anche il tempo per riflettere, dobbiamo pretendere, perchè riflettere è importante, ci aiuta a capire e fare chiarezza dentro di noi.
Ospiti del Festival 2022: Luca Azzolini, Giusy Acunzo, Fuad Aziz, Pino Boero, Cristina Bellemo, Gionata Bernasconi, Benedetta Bonfiglioli, Giuditta Campello, Gabriele Clima, Elisa Castiglioni, Beatrice Costamagna, Michele D’Ignazio, Francesco D’Adamo, Walter Fochesato, Paola Formica, Antonio Ferrara, Alessando Q. Ferrari, Fabio Geda, Chiara Lorenzoni, Federica Molteni, Stella Nosella, Sergio Olivotti, Tommaso Percivale, Marta Palazzesi, Daniela Palumbo, Valentina Rizzi, Michelangelo Rossato, Guia Risari, Maddalena Schiavo, Anna Sarfatti.
Locandina di Sonia Maria Luce Possentini
7° edizione BIS 2021 – “FRA ME E TE”
Il Festival intende esplorare i rapporti relazionali che si instaurano tra i bambini e fra questi e il mondo degli adulti che li circonda, siano essi genitori, insegnanti, educatori o semplici frequentazioni come il salumiere, il bibliotecario, il libraio, il vigile, il panettiere o il calzolaio.
“Fra me e te che cosa c’è? Ci sono io e ci sei te, ci sta il mare e ci sta il re”. C’è tutto in una relazione, il mondo intero e i suoi abitanti. È la terra di mezzo in cui il bambino/ragazzo – ma anche l’adulto – esplora la vita, si misura, soffre, cresce, si divide e condivide. C’è il mare in una relazione, che segna la distanza tra le sponde del “me” e del “te” (o del suo contrario), ed indica il giusto rispetto dell’altro, la distanza che delimita, necessaria per non essere invasivi o invasi. Mare che separa e nel contempo riempie, unisce, lega. E spesso c’è un Re, in una relazione, a cui piace comandare, imporre visioni, prevaricare. È un Re poco saggio, che forse è meglio lasciar governare in un paese tutto suo. Poveretto, che compassione fa, magari i sudditi lo possono aiutare. E c’è la discordanza, in una relazione, la stonatura che distorce, che cambia il ritmo e il tempo, che non permette l’assonanza. È la “rima che non c’è”: il rapporto che non sta insieme nemmeno se lo incolli, nemmeno se ci provi, perché proprio non prende, non fila, non rima per l’appunto. E poi ci sono gli altri, in una relazione, le persone che incontriamo tutti i giorni e quelle andate via, partite per un cambio di scuola, o di abitazione, o semplicemente di compagnia, oppure partite per un viaggio più importante e che non vedremo più, ma alle quali pensiamo spesso. Gli altri, già; quelli che riempiono le nostre vite, che ci fanno ridere o piangere, che ci fanno arrabbiare o esultare. Gli altri, già, quelli senza cui non sapremmo che fare.
Ospiti del Festival 2021: Gionata Bernasconi, Susanna Mattiangeli, Silvia Vecchini, Davide Calì, Roberto Morgese, Daniela Palumbo, Federica Molteni, Patrizia Rinaldi, Gabriele Clima, Laura Bonalumi, Marco Magnone, Luisa Mattia, Elisa Castiglioni, Nicoletta Bortolotti e Ahmed Malis, Antonio Ferrara, Marianna Capelli, Loretta De Martin, Nicola Rudelli, Igor Trocchia, Igor De Amicis, Paola Luciani, Gianluca Caporaso Laboratori e spettacoli: Spazio Casita, Storie Suonate (Giuditta Campello, Claudio Cornelli), Musicafiaba (Simona Zavagna, Nicola Govoni), Compagnia Teatro delle Quisquilie
7° edizione 2020 – “FRA ME E TE”
Il Festival è stato annullato a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19.
6° edizione 2019 – “LA STORIA E’ L’AVVENTURA. OMAGGIO A MINO MILANI”
Figura chiave del rinnovamento qualitativo della letteratura italiana per ragazzi, Mino Milani ha raccontato a puntate, dalle storiche pagine del Corriere dei Piccoli, le avventure di Tommy River, cow-boy malinconico e riflessivo sulle cui vicende si sono formati centinaia di migliaia di giovani lettori in tutta Italia. Quindi i magnifici Efrem soldato di ventura, i Cavalieri della tavola rotonda, Martin Cooper, il giornalista che “indagava” il futuro, e poi i romanzi Ulisse e Argo, Sognando Garibaldi, L’ultimo lupo e il bellissimo Udilla. Importanti le sue collaborazioni con i più prestigiosi disegnatori di fumetti italiani dell’epoca, da Hugo Pratt a Milo Manara, Grazia Nidasio, Mario Uggeri, Aldo Di Gennaro e Sergio Toppi, e con registi di fama quali Dino Risi e Carlo Lizzani.
Sulla lezione di Mino Milani, il Festival vuole esplorare il romanzo d’avventura, o meglio il romanzo storico-avventuroso, convinti che l’intreccio di questi generi possa avere tanta parte nello stimolare i più giovani alla lettura.
Leggere ai ragazzi o far leggere loro i libri di Mino Milani significa catapultarli in un mondo altro, fatto di battaglie cruente e cavalieri, ma anche di uomini veri, pieni di dubbi, incertezze e paure, perché, come sostiene lo stesso Milani: «l’eroe vero è colui che dubita sempre. Di tutto».
Premio Speciale della Giuria Andersen 2017, nel 2008 gli è stato conferito il titolo di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
Ospiti del Festival 2019: Mino Milani, Lia Levi, Stefano Bordiglioni, Luigi Dal Cin, Nicola Cinquetti, Nicoletta Bortolotti, Luisa Mattia, Francesco D’Adamo, Luigi Garando, Daniela Morelli, Gionata Bernasconi, Gek Tessaro, Guido Quarzo, Pino Pace, Antonio Ferrara, Anna Vivarelli, Massimo Polidoro, Michelangelo Rossato.
5° edizione 2018 – “CHE CORAGGIO!”
Quante sono le forme del coraggio? E la tua qual è la tua?
Esistono cuori impavidi di bambini coraggiosi che quotidianamente affrontano le avversità della vita: la separazione dei genitori, l’angoscia dei bulli, l’allontanamento di un amico, la scomparsa del gatto, la perdita di una persona cara. Esistono cuori impavidi di bambini coraggiosi che ogni giorno affrontano la malattia, i pestaggi dei genitori, la conoscenza della strada, quella di una nuova lingua e di una nuova cultura. Esistono bambini che tutti i giorni provano a trasformare la pioggia in sole.
La letteratura per l’infanzia e l’adolescenza è piena di ragazzi coraggiosi: Frodo, Harry Potter, August “Auggie”, Matilde, Sofia…
Quante sono le forme del coraggio? E quante ne trovano o ne hanno i bambini dentro le loro tasche, nei loro giubbotti, nel piccolo dispensario della propria crescita?
Il coraggio dà, il coraggio serve, il coraggio aiuta. Cerca il tuo coraggio, non avere paura.
Tu sei unico.
Ospiti del Festival 2018: Luigi Dal Cin, Luigi Garlando, Gabriele Clima, Lorenza Farina, Manuela Simoncelli, Francesco D’Adamo, Antonio Ferrara, Anna Vivarelli, Fulvia Degl’Innocenti, Bruno Tognolini, Guido Quarzo, Michele D’Ignazio, Gisella Laterza, Valentina Mazzola, Irene Biemmi.
4° edizione 2017 – “DIMMI LA ROSA, DAMMI LA RIMA”
Ospiti del Festival 2017: Bruno Tognolini, Chiara Carminati, Nicoletta Costa, Guido Quarzo, Emanuela Nava, Michele D’Ignazio, Vivian Lamarque, Giusi Quarenghi, Massimo De Nardo, Matteo Gubellini, Walter Fochesato, Paola Formica, Luca Ganzerla, Viviana Grassi.
3° edizione 2016 – “NEL MONDO DI ROALD DAHL. 100 candeline sulla torta di Roald Dahl !”
L’edizione 2016 del Festival LA VALLATA DEI LIBRI BAMBINI, nel centenario della nascita del grande scrittore britannico, rende omaggio a Roald Dahl, Gigante “Gentile” della letteratura per l’infanzia, autore di memorabili romanzi quali La fabbrica di cioccolato, Il GGG, Le Streghe e Matilde, solo per citarne alcuni. Amatissimo dai ragazzi, osteggiato dalla critica “ben pensante” dell’Inghilterra degli anni ’70 e ’80, con molta ironia e poeticità ha saputo parlare all’universo interiore del bambino, smascherando – talvolta con un po’ di perfidia – le contraddizioni del mondo adulto.
Approfondimenti, laboratori, letture e spettacoli permetteranno ai ragazzi di entrare “NEL MONDO DI ROALD DAHL” e di meglio conoscerne le sue grandi storie.
Ospiti del Festival 2016: Angela Nanetti, Roberto Piumini, Francesca Archinto, Silvia Blezza Picherle, Barbara Schiaffino, Paola Formica, Michele d’Ignazio, Enzo Gianmaria Napolillo, Marinella Barigazzi, Paola Pappacena, Walter Fochesato, Luca Ganzerla, Giulia Orecchia.
2° edizione 2015 – “LA VALLATA DEI LIBRI BAMBINI”
LA VALLATA DEI LIBRI BAMBINI vuole rendere omaggio a Jimmy Liao, uno dei più eccezionali autori di albi illustrati di sempre. Classe 1958, di Taiwan, Jimmy Liao, è considerato il maggiore illustratore di tutto il continente asiatico. Attraverso la lettura a voce alta, con immagini, musica e commento critico di uno dei suoi capolavori più noti: Una splendida notte stellata, faremo un viaggio ne: “L’universo di Jimmy Liao. L’albo illustrato tra poesia e magia”, per un’esperienza davvero totalizzante e rigenerante.
Ospiti del Festival 2015: Beatrice Masini, Gionata Bernasconi, Emanuela Nava, Bruno Tognolini, Silvia Blezza Picherle, Luca Ganzerla.
1° edizione 2014 – “I BAMBINI LEGGONO. L’accessibilità ai libri è un diritto di ognuno”
La 1ª Mostra del libro per ragazzi di Fiorano al Serio rappresenta un momento importante per la vita comunitaria del paese ed un incontro irrinunciabile per genitori, insegnanti, librai, bibliotecari, amanti dei libri o semplici curiosi che vogliano approfondire la conoscenza dell’editoria e del libro per l’infanzia.
Leggere ad alta voce un libro ai propri figli, educarli all’ascolto, cullarli con le parole e le storie narrate nei libri, lasciare che li sfoglino, invitarli a raccontarne le illustrazioni, favorisce lo sviluppo della fantasia e permette ai bimbi di prendere confidenza con un veicolo di conoscenza antico eppure sempre nuovo: il libro. E’ forse questo un buon metodo per costruire un’infanzia felice!
Oltre a proporre circa 2.500 titoli per l’infanzia, la mostra diverrà l’occasione per presentare al pubblico il progetto continuativo di Alessia Libreria “Leggere tutti! L’accessibilità ai libri è un diritto di ognuno”, che integra il già attivo “DIS-Leggo! Vincere la dislessia insieme”, percorso sulla dislessia intrapreso dalla libreria alcuni anni orsono.
Ospiti del festival 2014: Bruno Tognolini e Alice Pezzetti.